Opportunità distributiva: soluzioni esclusive Sanità Integrativa. Selezioniamo Intermediari Assicurativi A, B, E

Opportunità distributiva: soluzioni esclusive Sanità Integrativa. Selezioniamo Intermediari Assicurativi A, B, E

B-One, broker Wholesale specializzato nel Welfare individuale e collettivo seleziona un ristretto numero di Agenzie Assicurative (A), Società di brokeraggio (B) e Subagenti (E) cui offrire la possibilità di collaborare a un innovativo progetto distributivo incentrato sul Welfare e sviluppato attraverso partnership esclusive con RBM Assicurazione Salute (prima compagnia malattia in Italia) e RGA (primo riassicuratore Malattia al mondo). La linea di prodotti dedicati prevede soluzioni individuali (Malattia e LTC) e collettive (Casse Sanitarie Aziendali)… un mercato in forte crescita e con un potenziale superiore a RCA e Rami Elementari sommati insieme che attende solo di essere conquistato. Ai colleghi selezionati saranno riservate condizioni di particolare interesse ottenute in esclusiva da RBM Salute e RGA.

UN MERCATO SPINTO DA FATTORI ESOGENI

A partire dall’entrata in vigore del Decreto Appropriatezza Prescrittiva (D.M. 09/12/15) di fine 2015 anche il cittadino più distratto ha dovuto comprendere che lo Stato non è più in grado di offrire a tutti una copertura completa delle esigenze di cura. Il SSN, sempre più spesso, non riesce a garantire il rispetto di standard di servizio adeguati, in grado di soddisfare le finalità per cui è stato concepito. 

La situazione che si è venuta a creare ha determinato:

  1. una progressiva dilatazione dell’area della spesa privata out of pocket (ovvero sostenuta di “tasca propria”) per la copertura parziale o totale dei costi delle prestazioni;
  2. l’incremento dei tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni pubbliche. 

 

LA SPESA SANITARIA PRIVATA


Il Servizio Sanitario Nazionale oggi, a fatica, riesce a coprire il 74% delle prestazioni richieste dal cittadino. Un dato preoccupante destinato a peggiorare ulteriormente nel corso dei prossimi anni.

La spesa sanitaria privata ammonterà, nel 2019, a 692€ procapiti (42 miliardi). Tale spesa è esclusivamente Out of pocket cioè sostenuta direttamente dalle famiglie.

Sulla base di dati RGS/ Corte dei Conti si stima che la Spesa Out of Pocket media nazionale raggiungerà nel 2025 i 938 € procapiti (57 miliardi).

 

I TEMPI DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI

Parallelamente al costante incremento della Spesa Sanitaria Privata da anni assistiamo anche ad un costante aumento dei tempi di attesa delle prestazioni richieste al Servizio Sanitario Nazionale. Il sistema in altre parole risulta sottodimensionato rispetto alle esigenze dei cittadini. Progressivamente le lunghe liste di attesa si trasferiscono anche sul Privato Convenzionato  mentre Intramoenia (es. visite private nell’ospedale pubblico) e il Privato Solventi (a pagamento) risultano ad oggi risolutivi a fronte di un ulteriore esborso da parte del cittadino.

 

LA RINUNCIA ALLE CURE E I DECESSI EVITABILI

Le criticità del sistema inducono le fasce più deboli della popolazione a un preoccupante fenomeno di posticipo/ rinuncia alle prestazioni di minore urgenza quali Prevenzione, Odontoiatria e Visite Specialistiche.

La cartina tornasole del fenomeno è data dal concetto di “Decesso evitabile” definito come una morte che avviene prima dei 75 anni di età e che si sarebbe potuto evitare con cure sanitarie ottimali, considerando le attuali conoscenze e le tecnologie mediche.

Ebbene analizzando i circa 52.000 decessi under 75 anni che avvengono in Italia mediamente ogni anno si comprende che circa a il 33% di questi potevano essere evitati semplicemente adottando le moderne tecnologie di prevenzione, diagnostica a cura.

IL MERCATO DELL’ASSICURAZIONE MALATTIA

I premi (polizze individuali e collettive) Malattia sono in costante crescita. I premi raccolti nel 2018 sono ammontati a 2,9 miliardi in crescita del 7,3% rispetto all’anno precedente.

In tale ambito si riscontra una sempre maggiore importanza delle Polizze Collettive che pesano oggi per il 75% della raccolta premi contro il 25% delle Polizze Individuali a conferma della crescente diffusione delle Casse Sanitarie di Categoria.

Tra i fattori che spingono tale crescita vi sono da un lato la sempre maggiore diffusione delle Casse Sanitarie Contrattuali (CCNL) e dall’altro la sempre maggiore consapevolezza del cittadino della ridotta capacità dello Stato di offrire tutto a tutti come avveniva fino a pochi anni fa.

In tale ambito crescono tutte le Compagnie ma in particolare le compagnie Specialist, prima fra tutte RBM Salute che sfiora il 20% di crescita dal 2017 al 2018.

Da evidenziare infine come, grazie innanzitutto alla discesa in campo di numerose compagnie, negli ultimi mesi sia molto aumentato l’interesse dei cittadini nei confronti del tema della Non-Autosufficienza e quindi delle soluzioni dedicate alla Long Term Care.

LA PROPOSTA DI B-ONE

B-One, broker wholesale specializzato nel Welfare e nel Malattia, ha sviluppato una linea di prodotti esclusivi con RBM Assicurazione Salute (Diaria, Rimborso Spese Mediche, Extraospedaliere e Casse Sanitarie Aziendali) e con RGA (primo riassicuratore Malattia al mondo con 65 miliardi $ di patrimonio e in dice di solvibilità 468%) con il fronting di SquareLife.

Le nostre soluzioni presentano importanti caratteristiche:

  • negoziazione a monte di condizioni e tariffe sulla base di una collettività di alcune migliaia di assicurati;
  • soluzioni individuali con contraenza mutualistica in capo a Previsalute che offre principio della porta aperta, assenza di disdetta unilaterale e detrazione fiscale 19% (fino a 1.300€);
  • soluzioni collettive (Casse Sanitarie) “chiavi in mano” immediatamente sottoscrivibili dalle persone giuridiche con diritto alla deducibilità fiscale;
  • accesso al network sanitario Previmedical con oltre 125.000 convenzioni su tutto il territorio nazionale;
  • copertura Long Term Care a vita intera con RGA, primo riassicuratore malattia la mondo;
  • commissioni di particolare interesse riservate a intermediari assicurativi A, B ed E;
  • scontistiche anche sulle prestazioni non previste dal proprio piano sanitario.

, , , , , , , , , , , , , , , , ,

Comments are closed.