La sfida dell'invecchiamento e la Long Term Care: nasce #persempre, LTC a vita intera

La sfida dell’invecchiamento e la Long Term Care: nasce #persempre, LTC a vita intera

La sfida dell’invecchiamento è legata a quella della non autosufficienza, questa sfida sarà sostenibile in termini di ricadute economiche e sociali sul nostro sistema di welfare?

L’aumento della longevità previsto da Istat (+5 anni per entrambi i generi, giungendo a 86,1 anni per gli uomini e 90,2 anni per le donne entro il 2065) produrrà un aumento della spesa sanitaria ma soprattutto quella per la non autosufficienza.

Secondo ISTAT le persone con più di 65 anni costituiscono il 21,4% della popolazione italiana e di queste più di 2,5 milioni sono non autosufficienti (3,2 milioni in totale).
Entro il 2050 si prevede che la popolazione over 65 sarà all’incirca 1/3 dell’intera popolazione mentre gli over 85 passeranno da 1,7 milioni a 6 milioni nel 2060.

Il vero problema resta sul fronte sanitario e in particolare della gestione della non-autosufficienza. Già oggi la Ragioneria Generale dello Stato stima che la spesa per la long-term care si attesti all’1,7% del Pil e che entro il 2070 si arriverà al 2,5%. Questo è il vero problema di sostenibilità.